Demo
Live Blog sul Black Friday 2022

Live Blog sul Black Friday 2022


CONDIVIDI

Twitter Share Link Facebook Share Link Linkedin Share Link

Durante il Black Friday 2022, SaleCycle si occuperà di dare aggiornamenti in tempo reale ogni ora. A partire dal monitoraggio di milioni di sessioni, approfondiremo i trend e le statistiche principali a livello globale così da darti una panoramica utile a rafforzare la tua strategia di marketing. Nel frattempo, in questo articolo troverai anche i dati raccolti in occasione dei live blog sul Black Friday 2021 e 2020. In questo modo, potrai analizzare i trend registrati nel corso della ricorrenza degli ultimi due anni e prepararti al meglio per il Black Friday 2022. Per ulteriori approfondimenti, scarica gratuitamente il report su strategie, trend e statistiche dell’e-commerce per il Black Friday 2022.

Alcune statistiche interessanti del live blog sul Black Friday 2022 vs 2021

Black Friday 2021 vs 2022: Recap dati chiave

Dati20212022
Valore totale delle vendine online€27.973.621,95€24.973.216,84
Volume totale del traffico online6,596,4005,099,917
Tasso totale di abbandono del carrello18,14%17,54%
Volume totale di carrelli creati866,435618,592

I prodotti più venduti

Il Black Friday offre ai consumatori l’opportunità di approfittare di sconti in settori caratterizzati da valori medi degli ordini tipicamente elevati, come il settore tecnologico.

Durante il Black Friday 2022, i dati raccolti internamente da SaleCycle hanno messo in evidenza che l’iPhone è stata la tipologia di telefono cellulare più acquistata online, seguito dal Samsung Galaxy. Anche se Apple registra un numero elevato e crescente di vendite di anno in anno, la tecnologia Android sta lentamente ma inesorabilmente diventando una scelta sempre più popolare tra i consumatori di tecnologia.

Live Blog sul Black Friday 2022: I prodotti tech più venduti.
Live Blog sul Black Friday 2022: I prodotti tech più venduti.

Il settore e-commerce della moda tende sempre a distinguersi da tutti gli altri settori durante i periodi promozionali più importanti – in particolare il Black Friday – sia per quanto riguarda il volume di sessioni online sia per il volume delle vendite. Approfondendo l’analisi di questo particolare settore, nel grafico di seguito riportiamo le tipologie di capi di abbigliamento più venduti durante il Black Friday 2022.

La categoria dei maglioni vanta il maggior volume di vendite online, seguita da quella degli abiti da donna. Questo trend non è sorprendente, poiché in questa stagione le persone hanno bisogno di un abbigliamento invernale caldo e festivo, motivo per il quale gli abiti potrebbero essere la scelta più appropriata.

Live Blog sul Black Friday 2022: I capi di moda più venduti.
Live Blog sul Black Friday 2022: I capi di moda più venduti.

Sera

Se confrontiamo il volume di carrelli abbandonati con il volume totale di carrelli creati nell’arco della giornata, possiamo notare tendenze simili per quanto riguarda i picchi, i cali e i volumi in relazione al processo di acquisto online dell’utente durante un importante periodo di vendita come il Black Friday.

I dati raccolti internamente mostrano che le due fasce orarie in cui gli utenti risultano essere più attivi e ingaggiati sono la mattina (dalle 09:00 alle 11:00) e la sera (dalle 20:00 alle 21:00). Si tratta di due momenti chiave che i brand devono tenere in considerazione nella costruzione delle proprie campagne di marketing: il senso di anticipazione all’inizio della giornata di vendita si accompagna all’urgenza di concludere l’affare verso la fine della stessa.

Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di carrelli abbandonati vs volume di carrelli creati.
Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di carrelli abbandonati vs volume di carrelli creati.

Il volume di sessioni online durante il Black Friday è rimasto costante dalle 9:00 fino alle 21:00, per poi iniziare a diminuire drasticamente.

Sebbene, nel complesso, il 2021 sia stato caratterizzato da un volume più elevato di sessioni online, possiamo notare delle somiglianze con il 2022 in relazione al comportamento dei consumatori. I marketer possono utilizzare questi dati e informazioni per aumentare il livello di engagement nei confronti di futuri eventi promozionali con l’obiettivo di catturare l’attenzione di quegli utenti realmente interessati, sia quando l’urgenza di acquisto è alta o, al contrario, quando le sessioni e le vendite possono essere incrementate.

Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di sessioni online.
Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di sessioni online.

La fascia oraria delle 14:00 – 21:00 ha registrato un volume significativo di vendite online, il quale inizia a diminuire man mano che ci si avvicina alle 22:00, con un ultimo picco registrato alle 20:00.

Questo trend potrebbe suggerire che l’urgenza di acquisto da parte dei consumatori stia iniziando a diminuire e che le sessioni di tutti quegli utenti che hanno già approfittato delle offerte durante la giornata (in particolare intorno alle 10:00-11:00), abbiano cominciato a diminuire dopo un periodo di vendite piuttosto costante tra le 14:00 e le 18:00.

Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di vendite online.
Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di vendite online.

Il settore e-commerce dei viaggi e turismo continua a registrare il più alto tasso di abbandono del carrello durante tutte le fasce orarie serali. Il settore e-commerce del retail è quello che ha registrato il minor volume di carrelli abbandonati rispetto alle tre categorie monitorate durante il Black Friday, con i tassi di abbandono più bassi registrati intorno alle 10:00 del mattino.

Con molti prodotti che rientrano nel settore del retail, possiamo aspettarci una maggiore urgenza di acquisto in relazione a questa gamma di prodotti in offerta, come l’elettronica, i generi alimentari e altri tipici beni di consumo.

Live Blog sul Black Friday 2022: Tasso di abbandono del carrello per settore.
Live Blog sul Black Friday 2022: Tasso di abbandono del carrello per settore.

La percentuale di carrelli abbandonati e la percentuale di carrelli creati seguono la stessa linea di tendenza durante la prime fasce orarie serali. Se consideriamo il tempo di inattività e riposo come un fattore di acquisto, possiamo ipotizzare che i clienti si sentano più liberi di aggiungere articoli al proprio carrello e di navigare (e quindi di abbandonare il processo di acquisto) al di fuori dell’orario di lavoro.

Tuttavia, i volumi di carrelli creati restano ancora relativamente elevati, a dimostrazione della forte intenzione di acquisto degli utenti.

Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di carrelli abbandonati.
Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di carrelli abbandonati.

A partire dalle 12:00 il volume totale dei carrelli creati ha raggiunto una linea di tendenza stabile e costante, con una media di 34 248 carrelli creati fino alle 18:00. Valore leggermente inferiore rispetto al picco registrato alle 10:00, quando il numero di carrelli creati era pari a 39 176.

Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di carrelli creati.
Live Blog sul Black Friday 2022: Volume di carrelli creati.

Pomeriggio

Sebbene il volume delle sessioni online non sia così elevato come l’anno scorso, il valore delle vendite effettuate è simile. Quindi, anche se vi sono meno sessioni, le entrate sono più o meno le stesse, ma con un volume minore di carrelli creati.

Questo potrebbe suggerire che le persone spendono di più per ogni carrello creato. Tra i dati raccolti finora, vediamo che il valore medio degli ordini corrispondeva a 115€ nel 2021 e a 142€ quest’anno.

Live Blog sul Black Friday 2022: vendite online.
Live Blog sul Black Friday 2022: vendite online.

Come nel 2021, il volume di sessioni online è aumentato costantemente fino a raggiungere un picco tra le 10:00 e le 11:00. Assistiamo poi a un leggero calo delle sessioni online nel primo pomeriggio, quando è più probabile che gli acquirenti riprendano la loro giornata lavorativa dopo la pausa pranzo. Nonostante questa riduzione, in linea generale il volume di traffico rimane elevato.

Come sottolineato dal grafico di seguito, quest’anno le sessioni di shopping online hanno un volume inferiore rispetto all’anno scorso, ma mantengono gli stessi picchi e cali all’avvicinarsi del tardo pomeriggio.

D’altra parte, secondo dati raccolti internamente, il volume di pagine visitate dei clienti è aumentato quest’anno, con una media di 6,98 pagine per visita, rispetto alle 5,91 del precedente Black Friday.

Questo trend può indicare che i clienti stanno diventando più attenti al prezzo prima di impegnarsi in un acquisto, ma evidenzia anche la necessità di fornire loro una buona esperienza di acquisto e un servizio clienti reattivo, in modo che non abbandonino il percorso di acquisto.

Live Blog sul Black Friday 2022: sessioni online.
Live Blog sul Black Friday 2022: sessioni online.

Mattina

Se analizziamo i tassi di abbandono del carrello per settore, possiamo notare che gli utenti sono più propensi ad abbandonare il processo di acquisto quando devo prenotare viaggi o vacanze. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che il settore e-commerce dei viaggi e turismo è caratterizzato da un valore medio dei carrelli creati più alto, favorendo così la ricerca e il confronto tra siti web e quindi un minore impegno nelle vendite da parte deli utenti.

Il settore e-commerce della moda e del retail, invece, hanno tassi di abbandono del carrello simili. Ciò evidenzia il fatto che il valore medio del carrello è più basso in questi settori, il che aumenta il desiderio di acquistare.

Tuttavia, tutti i settori di attività sono caratterizzati da tassi di abbandono più bassi nel primo pomeriggio. Possiamo quindi prevedere che gli acquirenti riempiranno più carrelli prima di completare i loro acquisti verso sera, quando si prevede una ripresa del traffico e delle vendite online.

Live Blog sul Black Friday 2022: tasso di carrelli abbandonati per settore.
Live Blog sul Black Friday 2022: tasso di carrelli abbandonati per settore.

Guardando il grafico di seguito, possiamo notare una diminuzione del volume di carrelli creati rispetto al 2021. Sebbene il trend sia simile a quello registrato l’anno scorso, alle 13:00 il volume totale di carrelli creati era inferiore del 30,43% rispetto al 2021. Ciò può essere spiegato da diversi fattori, come l’inflazione che stiamo vivendo o il fatto che sempre più siti e-commerce lancino promozioni e offerte con largo anticipo rispetto al Black Friday. Molti utenti, infatti, preferiscono fare uso degli sconti qualche giorno prima, per assicurarsi che il prodotto a cui sono interessati sia ancora disponibile.

Live Blog sul Black Friday 2022: volume di carrelli creati.
Live Blog sul Black Friday 2022: volume di carrelli creati.

I tassi di abbandono del carrello seguono lo stesso trend del volume di vendite e sessioni online, aumentando costantemente con il passare delle ore. In linea generale, infatti, a un maggior numero di sessioni online corrisponde un maggior volume di carrelli abbandonati. Il Black Friday offre l’opportunità ai consumatori di effettuare acquisti sui siti web di svariati brand, provocando così l’abbandono del carrello per esplorare le offerte e i prodotti su altri siti prima di concludere l’acquisto.

Live Blog sul Black Friday 2022: volume di carrelli abbandonati.
Live Blog sul Black Friday 2022: volume di carrelli abbandonati.

L’andamento del volume di traffico online registrato finora rispecchia quello del volume di vendite online durante le prime ore di questa mattina. Ciò significa che un numero maggiore di utenti che esplora un sito web tende a impegnarsi fin da subito in un acquisto piuttosto che semplicemente “navigare” sul sito.

Live Blog sul Black Friday 2022: volume di sessioni online.
Live Blog sul Black Friday 2022: volume di sessioni online.

Il Black Friday 2022 è iniziato! Possiamo già notare come il volume di vendite online sia in forte aumento dalle 05:00 del mattino in poi. Il valore medio degli ordini in relazione alle vendite online del Black Friday è attualmente pari a 837€ e continuerà a crescere nel corso della giornata.

Live Blog sul Black Friday 2022: volume di vendite online.
Live Blog sul Black Friday 2022: volume di vendite online.

Alcune statistiche interessanti del live blog sul Black Friday 2021 vs 2020

Black Friday 2021: orario serale

La linea di tendenza delle vendite online nel 2021 è per lo più la stessa di quella del 2020. Alle 15.00 il valore legato al volume di vendite diminuisce per entrambi gli anni.

In linea generale, il valore delle vendite online è leggermente superiore nel 2020, soprattutto durante gli orari pomeridiani e serali.

Il volume di vendite online durante il Black Friday 2021 ha raggiunto l’apice alle 11.00, mentre nel 2020 alle 21.00. Possiamo quindi notare che gli utenti hanno preferito finalizzare i propri acquisti nel corso della mattinata piuttosto che durante gli orari serali più tradizionali.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).

Il trend generale legato al tasso totale di carrelli abbandonati registrato nel 2021 è molto simile a quello generato nel 2020. I due momenti di maggiore divario si identificano nelle fasce orarie delle 12.00 e delle 15.00, dove il Black Friday 2021 ha registrato un maggiore volume di carrelli abbandonati rispetto al 2020.

Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).

Il grafico di seguito da una panoramica del volume di sessioni totali registrate durante il Black Friday 2021 e 2020. Se il 2020 è caratterizzato da maggiori fluttuazioni, il 2021 è caratterizzato da una linea di tendenza ben più stabile.

Nel 2020 possiamo identificare 3 picchi principali legati ai volumi di traffico: alle 12.00, alle 18.00 e alle 21.00. Nel 2021, invece, il volume di sessioni è rimasto costante dalle 10.00 fino alle 21.00, senza registrare dei veri e propri apici. Possiamo inoltre notare che nel 2020 il volume di traffico totale era maggiore rispetto a quest’anno.

Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).

Gli altoparlanti intelligenti come Alexa sono stati una dalle categorie di prodotto più popolari durante il Black Friday 2021, registrando il maggior numero di vendite online nella fascia oraria delle 21.00. Questo trend è correlato ai dati precedentemente raccolti, i quali hanno indicato le fasce orarie delle 20.00 e delle 21.00 come le più performanti in termini di vendite durante il Black Friday 2021.

Live blog sul Black Friday: volumi di vendita di prodotti tecnologici (2021 vs 2020).

In linea generale, il settore dei viaggi e turismo nel 2020 e nel 2021 ha registrato volumi di vendita similari. Tuttavia, quest’anno possiamo notare un picco alle 16.00. La percentuale di vendite generate nella fascia oraria delle 16.00, infatti, è il doppio di quella registrata nella fascia oraria precedente. Possiamo quindi confermare che l’orario delle 16.00 è stato un momento chiave per il settore dei viaggi.

Live blog sul Black Friday: vendite online nel settore dei viaggi (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: vendite online nel settore dei viaggi (2021 vs 2020).

Il settore dei viaggi è l’unico ad aver registrato una crescita di vendite e traffico quest’anno. Come possiamo notare dal grafico di seguito, il volume totale di traffico registrato nel 2021 è notevolmente superiore rispetto al 2020. Gli utenti hanno navigato su internet per la maggior parte della giornata in modo stabile e costante, senza quindi causare picchi di traffico.

Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore dei viaggi (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore dei viaggi (2021 vs 2020).

Il volume di vendite nel settore della moda registrato nel 2021 è per lo più identico al 2020. Dalle 15.00 in poi iniziano ad aumentare fino al picco delle 21.00.

Live blog sul Black Friday: vendite online nel settore della moda (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: vendite online nel settore della moda (2021 vs 2020).

Il volume di traffico nel settore della moda ha raggiunto l’apice alle 20.00 nel 2021. La linea di tendenza nel 2021 è stabile nel corso della giornata, senza grandi fluttuazioni o cambiamenti. Tuttavia, nel 2020 possiamo identificare 3 picchi di traffic chiave: alle 12.00, alle 18.00 e alle 21.00. In linea generale, il settore della moda ha registrato percentuali di traffico più elevate durante il Black Friday 2021.

Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore della moda (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore della moda (2021 vs 2020).

Durante il Black Friday 2021, il settore del retail ha registrato un picco di vendite e traffico nella fascia oraria delle 11.00. Dalle 11.00 in poi il volume di vendite è lentamente calato nel corso del resto della giornata. Questo trend si è verificato sia nel 2020 che nel 2021. Tuttavia, il 2020 ha registrato una percentuale di vendite più elevata.

Live blog sul Black Friday: vendite online nel settore del retail (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: vendite online nel settore del retail (2021 vs 2020).

Come sopra menzionato, nel 2021 il volume di traffico nel settore del retail ha registrato un picco alle 11.00, mentre nel 2020 nella fascia oraria delle 20.00. Durante il Black Friday 2021, il comportamento di navigazione degli utenti nel settore del retail è stato l’opposto di quello registrato l’anno scorso: gli acquirenti hanno preferito navigare ed esplorare nel corso della mattina piuttosto che alla sera.

Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore del retail (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore del retail (2021 vs 2020).

16.00 (orario UK)

Intorno alle 13.00 il volume di vendita dei prodotti di elettronica ha subito un incremento. Tuttavia, come riportato nel grafico di seguito, possiamo notare che l’acquisto di PC e xbox continua ad aumentare, mentre gli altri articoli non hanno mantenuto il trend di crescita registrato nelle ore precedenti.

Live blog sul Black Friday: volumi di vendita di prodotti tecnologici (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volumi di vendita di prodotti tecnologici (2021 vs 2020).

Per quanto riguarda il volume di vendite, se alle 15.00 ne avevamo testimoniato una diminuzione, nella fascia oraria delle 16.00 possiamo notare il trend opposto. Da questo momento in poi, possiamo prevedere una crescita stabile del valore delle vendite e del volume di traffico.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).

15.00 (orario UK)

In linea generale, considerando i dati registrati finora possiamo affermare che il Black Friday 2021 ha generato un valore di vendite online minore rispetto al 2020. Tuttavia, il divario sta diminuendo sempre di più. L’anno scorso nella fascia oraria delle 14.00 – 15.00 il volume di vendite è diminuito notevolmente. Oggi, invece, il trend sembra essere più positivo e stabile.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).

Il Black Friday 2021 non ha registrato un picco di traffico alle 12.00 come invece accadde nel 2020. Tuttavia, il volume di traffico sembra essere molto meno instabile e volatile nel 2021.

Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).

Il tasso totale di carrelli abbandonati registrato durante il Black Friday 2021 risulta ancora essere intorno al 12%. La percentuale di carrelli abbandonati è leggermente maggiore rispetto al 2020. Tenendo in considerazione questo trend e il minore volume di traffico registrato rispetto all’anno scorso, possiamo affermare che gli utenti stanno ponderando maggiormente i propri acquisti quest’anno. La crisi economica creata dalla pandemia potrebbe essere un fattore che sta influenzando i processi decisionali.

Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).

14.00 (orario UK)

Fino alle 14.00, il settore della moda ha registrato la maggiore quantità di vendite online. Tuttavia, il trend relativo al comportamento di acquisto degli utenti sembra essere simile in tutti e 3 i settori di moda, retail e viaggi.  

In linea generale, dalle 11.00 in poi il volume di vendite si stabilizza dopo aver raggiunto l’apice alle 10.00 nel settore della moda, alle 11.00 nel retail e alle 12.00 nei viaggi.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online nei settori della moda, del retail e dei viaggi (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online nei settori della moda, del retail e dei viaggi (2021 vs 2020).

In linea generale, il settore della moda ha registrato il tasso di carrelli abbandonati più elevato. Per quanto riguarda il settore dei viaggi, nonostante il traffico online sia notevolmente maggiore rispetto al 2020, il tasso di conversione risulta essere ancora inferiore rispetto ai settori della moda e del retail.

Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli nei settori della moda, del retail e dei viaggi (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli nei settori della moda, del retail e dei viaggi (2021 vs 2020).

Attualmente, il volume di traffico online è stabile in tutti e tre i settori. Il trend verrà probabilmente interrotto alla fine della giornata lavorativa. Nello specifico, la percentuale di traffico generata nel settore della moda è maggiore rispetto agli altri due settori. Questo trend è in linea con la maggiore quantità di carrelli abbandonati registrata in questo stesso settore. Ora come ora, il Black Friday appartiene ai brand di moda.

Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online nei settori della moda, del retail e dei viaggi (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online nei settori della moda, del retail e dei viaggi (2021 vs 2020).

13.00 (orario UK)

Focalizzandoci sui dati registrati per il settore del retail, possiamo notare che la percentuale di traffico è cresciuta a un ritmo più lento. Finora, il 2020 ha generato maggiori volumi di sessioni online.  

Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore retail (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore retail (2021 vs 2020).

Il valore delle vendite online del settore retail ha raggiunto l’apice alle 11.00 sia nel 2020 che nel 2021, per poi diminuire.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite nel settore retail (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite nel settore retail (2021 vs 2020).

Il settore dei viaggi sta registrando volumi di traffico ben più elevati rispetto al 2020. Segno che il settore si sta pian piano riprendendo in seguito alla pandemia.

Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore dei viaggi (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel settore dei viaggi (2021 vs 2020).

I maggiori volumi di traffico registrati nel settore dei viaggi hanno avuto un impatto positivo anche sulle vendite, le cui percentuali sono ben più elevate nel 2021. Tuttavia, alle 13.00 possiamo notare che il volume di vendite registrate nel 2020 e nel 2021 è lo stesso. Sarà interessante vedere come questo trend si evolverà.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite nel settore dei viaggi (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite nel settore dei viaggi (2021 vs 2020).

12.00 (orario UK)

La fascia oraria delle 11.00 – 12.00 ha registrato un aumento nel volume di vendite di prodotti tecnologici. I prodotti più venduti rimangono gli altoparlanti intelligenti, ma anche i PC portatili hanno generato a loro volta una crescita significativa. Inoltre, possiamo notare che anche il volume di acquisto di nintendo switch è raddoppiato.

Live blog sul Black Friday: volumi di vendita di prodotti tecnologici (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volumi di vendita di prodotti tecnologici (2021 vs 2020).

Per quanto riguarda il volume di traffico online, nel 2020 quest’ultimo ha continuato ad aumentare anche a pranzo. Nel 2021, invece, accade il contrario, con la percentuale di traffico che rimane invariata.

Live blog sul Black Friday: volumi di sessioni online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volumi di sessioni online (2021 vs 2020).

Come possiamo notare dal grafico di seguito, il volume di vendite online diminuisce leggermente verso le 12.00 sia nel 2020 che nel 2021. Se la storia è solita a ripetersi, vedremo le percentuali di vendita diminuire nel corso del pomeriggio a partire dalle 13.00 fino alle 17.00, per poi raggiungere il culmine intorno alle 21.00.

Tuttavia, possiamo già affermare che quest’anno sarà differente. Il valore delle vendite online è diminuito nel 2021, ma se l’intenzione di acquista aumenterà nel corso della giornata, forse vedremo un aumento e un picco nel volume di vendite più tardi?

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).

Man mano che le ore passano, diviene evidente che cresce il volume di carrelli creati ma, di conseguenza, anche il volume di carrelli abbandonati. Il tasso totale di abbandono dei carrelli corrisponde attualmente al 12,34%.

Live blog sul Black Friday: volume di carrelli creati vs carrelli abbandonati (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di carrelli creati vs carrelli abbandonati (2021 vs 2020).

11.00 (orario UK)

Nonostante i trend legati al traffico online riportati nel grafico di seguito sembrino similari, vi sono alcune differenze sostanziali tra il 2020 e il 2021. Innanzitutto, nel 2021 man mano che ci avviciniamo alla pausa pranzo possiamo notare che il traffico diminuisce leggermente, al contrario dell’anno scorso.

Inoltre, possiamo affermare che la linea di tendenza del 2021 in termini di traffico sta seguendo quella del 2020, ma il volume di sessioni registrate sono notevolmente minori. Ciò è abbastanza sorprendente dal momento che sempre più aziende hanno attuato processi di digitalizzazione a causa della recente pandemia che ha portato a un sempre maggior numero di utenti che lavorano da casa e acquistano online, così come a un’ottimizzazione della user experience da dispositivo mobile.

Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).

Nella fascia oraria delle 11.00 il valore delle vendite online raggiunge il picco. Nel 2020, invece, questo KPI ha culminato alle 10.00. Ciò ci suggerisce che quest’anno gli utenti stanno dedicando più tempo alla fase di ricerca e navigazione. In linea generale, il valore totale delle vendite online durante il Black Friday 2021 è leggermente minore rispetto al 2020. Tuttavia, se gli utenti finalizzeranno più acquisti nel corso della giornata, il valore delle vendite online registrato nel 2021 potrebbe superare quello del 2020.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).

Il tasso di abbandono dei carrelli è diminuito drasticamente nel corso della mattinata. Tuttavia, la percentuale di abbandono si sta stabilizzando intorno al 12%, proprio come accadde nel 2020. A tal proposito, il tasso di abbandono ha raggiunto il livello minimo alle 12.00 nel 2020. Vediamo se il trend si ripeterà anche quest’anno.

Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).

10.00 (orario UK)

I prodotti più venduti nel settore retail dell’elettronica di consumo sono gli altoparlanti intelligenti come Alexa e le TV. La fascia oraria delle 9.00 sembra essere la più proficua in termini di vendite. A differenza del 2021, nel 2020 il Nintendo Switch era uno dei prodotti più acquistati. Ma c’è ancora tempo per recuperare. Anche i tablet stanno registrando una crescita stabile in termini di vendite.  

La fascia oraria delle 9.00 ha generato la maggiore quantità di vendite. Queste ultime sono poi diminuite leggermente intorno alle 10.00, forse a causa dell’inizio della giornata lavorativa.

Live blog sul Black Friday: volumi di vendita di prodotti tecnologici (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volumi di vendita di prodotti tecnologici (2021 vs 2020).

9.00 (orario UK)

Adesso iniziamo a esplorare e approfondire dati e trend di settore. Nello specifico, stiamo monitorando i settori della moda, del retail e dei viaggi. Come mostrato nel grafico di seguito, possiamo notare che il volume di traffico nel settore della moda nel 2021 è minore nella fascia oraria delle 9.00 e caratterizzato da una maggiore quantità di fluttuazioni, mentre nel 2020 sembra aumentare progressivamente.

Live blog sul Black Friday: volume di traffico online nel settore moda (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di traffico online nel settore moda (2021 vs 2020).

Nonostante le differenze nelle percentuali di traffico generate tra il 2020 e il 2021, il valore delle vendite online è per lo più identico.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online nel settore moda (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online nel settore moda (2021 vs 2020).

Il volume di traffico registrato durante questo Black Friday 2021 ha cominciato ad aumentare progressivamente a partire dalle 8.00. Tuttavia, il volume di sessioni generate è notevolmente minore rispetto al 2020.

Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).

Come accaduto per il traffico online, anche il valore delle vendite ha registrato un aumento del 20% nel 2020. Lo stesso trend si sta verificando anche nel 2021 ma con valori minori. La percentuale di vendite registrata nel 2021 è notevolmente inferiore rispetto al 2021. Tuttavia, la linea di tendenza sembra essere quasi identica.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).

Alle 9.00 il tasso di abbandono dei carrelli raggiunge lo stesso valore registrato nel 2020. In linea generale, possiamo notare il volume di carrelli abbandonati diminuisce progressivamente. Sarà interessate vedere come questo trend si evolverà nelle prossime ore.

Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).

8:00 (orario UK)

Il comportamento di navigazione e acquisto degli utenti è influenzato dalla routine lavorativa degli utenti. Proprio per questo motivo, il volume di traffico comincia ad aumentare nuovamente verso le 8.00 di mattina. Tuttavia, le sessioni registrate nel 2021 nella fascia oraria delle 8.00 sono notevolmente minori rispetto al 2020.

Live blog sul Black Friday: volume di sessioni (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di sessioni (2021 vs 2020).

Il valore delle vendite online (£) risulta essere minore intorno alle 8.00 di mattina rispetto al 2020. Tuttavia, il volume totale delle macro vendite generate nel 2021 è maggiore rispetto all’anno precedente.

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).

Il divario tra il 2021 e il 2020 in termini di volume di carrelli abbandonati diminuisce verso le 8.00 di mattina. Infatti, nel corso delle prime ore del mattino gli utenti creano una quantità significativa di carrelli digitali con una conseguente diminuzione del tasso di abbandono nella fascia oraria delle 8.00.

Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).

Nota: Durante questo Black Friday 2021 possiamo già notare che il valore totale delle vendite online così come la generale intenzione di acquisto data dal grande volume di carrelli creati sono maggiori nel 2021. Questo fattore giocherà a favore dei retailer.  

7:00 (orario UK)

Il Black Friday 2021 inizia a mezzanotte registrando un picco di traffico maggiore rispetto al 2020. Tuttavia, il volume di sessioni sembra diminuire a partire dall’1.00 fino alle 7.00. Il volume di traffico totale registrato nelle prime ore del mattino è praticamente identico al 2020.

Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: volume di sessioni online (2021 vs 2020).

Nonostante ciò, il valore delle vendite online risulta essere maggiore nel 2020. Questo trend potrebbe suggerire che il valore medio degli ordini è più elevato oppure che gli utenti abbiano una maggiore intenzione di acquisto.  

Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: valore delle vendite online (2021 vs 2020).

Per quanto riguarda il volume di carrelli abbandonati, il Black Friday 2021 ne ha registrati una maggiore percentuale a partire da mezzanotte. Tuttavia, ciò significa che il tasso totale di abbandono dei carrelli è leggermente più elevato rispetto al 2020.

Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).
Live blog sul Black Friday: tasso di abbandono dei carrelli (2021 vs 2020).

Nota: Il valore delle vendite online del Black Friday (£) ha generato un incremento del 17% rispetto al 2020 e il volume di traffico registrato è praticamente identico. Il tasso di abbandono dei carrelli è più elevato nel 2021, ma possiamo confermare che questo trend è in linea con la maggiore quantità di carrelli digitali creati dagli utenti.

Per ulteriori approfondimenti su insight, trend e statistiche sul Black Friday, puoi scaricare gratuitamente il nostro report su strategie e statistiche dell’e-commerce per il Black Friday 2022. Se, invece, desideri scoprire di più sui principali dai e trend in relazione al comportamento di navigazione e acquisto degli utenti registrati dal 2011 fino ad oggi, clicca qui.

Alcune statistiche interessanti del live blog sul Black Friday 2020 vs 2019

Il volume di traffico e sessioni

Regno Unito

In linea generale, possiamo notare un maggiore volume di traffico e sessioni nel 2020 rispetto al 2019. Tuttavia, verso le 6.00 del mattino si verifica un piccolo calo, per poi aumentare nuovamente a partire dalle 9.00 e raggiungere il picco alle 18.00. Questo trend è in linea con il volume di carrelli abbandonati, come vedremo nei paragrafi successivi.

Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel Regno Unito (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: volume di traffico nel Regno Unito (2020 vs 2019).

Italia

Con un picco di traffico tra mezzanotte e l’1.00 di mattina, proseguendo fino alle 9.00 possiamo notare che la quantità di sessioni nel 2020 è simile al numero registrato nel 2019 con lievi fluttuazioni. A partire dalle 10.00, vediamo un maggiore volume di traffico e attività online nel 2020 rispetto al 2019 per poi diminuire verso le 12.30. Tra le 15.00 e le 16.00 vi è un elevato incremento del traffico nel 2020, che calerà leggermente verso le 17.00 per poi aumentare nuovamente, registrando fino a mezzanotte un volume maggiore di sessioni rispetto al 2019. Questo dimostra che le persone hanno preferito acquistare negli orari serali e notturni.

Live blog sul Black Friday: volume di traffico in Italia (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: volume di traffico in Italia (2020 vs 2019).

A livello globale, i maggiori volumi di traffico e sessioni registrati nel 2020 sono una diretta conseguenza del Covid-19, che ha spinto le aziende a rinnovare e adattare i propri modelli di business focalizzandosi maggiormente sull’e-commerce

Il volume di carrelli abbandonati

Regno Unito

Come anticipato nei paragrafi precedenti, a un maggiore volume di traffico e sessioni corrisponde una maggiore quantità di carrelli abbandonati. Anche in questo caso, il volume di carrelli abbandonati risulta essere tendenzialmente maggiore nel 2020 rispetto al 2019.

Live blog sul Black Friday: volume di carrelli abbandonati nel Regno Unito (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: volume di carrelli abbandonati nel Regno Unito (2020 vs 2019).

Italia

In Italia vi è un trend simile. Nel complesso, l’andamento del volume di carrelli abbandonati corrisponde al volume di traffico registrato nel 2020. Fino alle 10.00 di mattina possiamo notare che il numero di carrelli abbandonati nel 2020 è simile al 2019 con piccole fluttuazioni. Dalle 10.00 in poi, il volume sarà maggiore nel 2020 rispetto al 2019 per via della quantità maggiore di sessioni registrate.

Live blog sul Black Friday: volume di carrelli abbandonati in Italia (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: volume di carrelli abbandonati in Italia (2020 vs 2019).

Il volume di carrelli abbandonati nel settore dei viaggi

Il settore dei viaggi, invece, è stato colpito più duramente dalla pandemia di Covid-19. Guardando i grafici di seguito, infatti, possiamo infatti notare che sia a livello globale che in Italia il tasso di abbandono del carrello è minore nel 2020 rispetto al 2019, suggerendoci che anche il volume di traffico è diminuito nel corso dell’anno scorso sui relativi siti e-commerce. Dall’altro lato, l’attività legata al tasso di abbandono dei carrelli è positiva perché significa che le persone sono comunque alla ricerca di viaggi e vacanze che inseriscono nei propri carrelli per poi, magari, finalizzare l’acquisto in un secondo momento.

Live blog sul Black Friday: volume di carrelli abbandonati nel settore dei viaggi a livello globale (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: volume di carrelli abbandonati nel settore dei viaggi a livello globale (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: tasso di carrelli abbandonati nel settore dei viaggi in Italia (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: tasso di carrelli abbandonati nel settore dei viaggi in Italia (2020 vs 2019).

In generale, le aziende che registrano tassi di abbandono elevati dovrebbero cercare di implementare efficaci strategie di retargeting e remarketing e ottimizzazione del tasso di conversione, soprattutto durante i periodi promozionali più trafficati come il Black Friday o il Natale. Da SaleCycle siamo esperti nel recuperare carrelli abbandonati e incrementare il tasso di conversione del tuo e-commerce tramite soluzioni e campagne on-site, in-site, via e-mail ed SMS. Se vuoi saperne di più, richiedi una demo e noi ci occuperemo del resto.

Il valore medio degli ordini per settore

Il valore medio degli ordini, in inglese Average Order Value (AOV), è un KPI importante che indica quanto spende in media un cliente quando acquista presso il tuo e-commerce. Durante il Black Friday questa metrica può a volte essere alterata a causa di grandi sconti e promozioni. 

Regno Unito

Nel Regno Unito, il valore medio degli ordini registrato nel 2020 nei settori sotto riportati corrispondeva a 121£, valore superiore di rispetto al 2019. Sembrerebbe che le persone abbiano iniziato ad acquistare di più online.

Live blog sul Black Friday: valore medio degli ordini nel Regno Unito (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: valore medio degli ordini nel Regno Unito (2020 vs 2019).

Italia

In Italia notiamo un trend simile. La media del valore medio degli ordini registrata nel 2020, considerando i settori principali di fashion, retail, travel e gaming, è stata di 156€, 18€ in più rispetto alla media registrata nel 2019. Ancora una volta, questo dimostra che, nonostante le conseguenze negative della Covid-19, le persone abbiano ripreso a comprare di più, soprattutto online.

Live blog sul Black Friday: valore medio degli ordini in Italia (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: valore medio degli ordini in Italia (2020 vs 2019).

Il volume delle vendite online

Una delle metriche più importanti del Black Friday è sicuramente il volume delle vendite. In linea generale, è bello vedere che l’aumento del traffico nel 2020 ha portato ad un simile aumento nel volume delle vendite rispetto al 2019. Viene quindi confermato il trend che le persone verso la fine del 2020 abbiano ricominciato a comprare di più. Questo perché nei molti paesi in cui il Covid-19 si è ripresentato, sono stati imposti nuovamente i lockdown, con la conseguenza che lo shopping online è diventata l’unica opzione, favorendo quindi le vendite online.

È fondamentale monitorare il comportamento di acquisto e navigazione e i trend legati ai volume di traffico e vendite online perché i periodi promozionali più trafficati, come il Black Friday, il Cyber Monday o la stagione natalizia, rappresentano una grande opportunità per incrementare le macro e micro conversioni.

Regno Unito

Se nel 2019 nel Regno Unito il volume di vendite è per lo più maggiore rispetto al 2020 fino alle 9.00 di mattina, da questa soglia in poi il 2020 registrerà percentuali di vendita superiori fino a sera. Ciò è probabilmente dovuto all’aumento del numero di acquirenti che lavorano da casa e hanno quindi più tempo per fare acquisti anche durante gli orari di lavoro.

Tuttavia, i volumi maggiori di vendita registrati durante il Black Friday 2020 non corrispondono ai valori generati dopo mezzogiorno. Ciò suggerisce un valore medio degli ordini minore nonostante i volumi di traffico più elevati. Vediamo inoltre che durante la pausa pranzo gli utenti acquistano molti prodotti a prezzi bassi. Forse si tratta di oggetti per riempire le calze di Natale?

Live blog sul Black Friday: volume di vendite online nel Regno Unito (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: volume di vendite online nel Regno Unito (2020 vs 2019).

Italia

In Italia possiamo notare un trend simile, con la differenza che in linea generale i volumi di vendite appaiono essere costantemente maggiori nel 2020. Infatti, dopo il picco mattutino verificatosi tra mezzanotte e l’1.00 del mattino, a partire dalle 6.00 i volumi delle vendite hanno continuato a crescere progressivamente nel corso della giornata con qualche piccola fluttuazione. 

Live blog sul Black Friday: volume di vendite online in Italia (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: volume di vendite online in Italia (2020 vs 2019).

Categorie di prodotto più vendute

Regno Unito

In linea generale, i prodotti più venduti nel corso del 2020 sono stati pigiami, vestaglie e camice da notti, così come ciabatte e capellini in preparazione dell’inverno. I picchi di vendita sono stati registrati a maggio e poi a novembre in occasione del Black Friday e in preparazione del Natale. Il grafico di seguito ci suggerisce i trend registrati sono frutto di una combinazione di vari fattori, tra cui una quantità elevata di persone che lavora da casa e dunque preferisce acquistare capi di abbigliamento confortevoli e il desiderio di comprare i regali di Natale con un certo anticipo.

Live blog sul Black Friday: trend di prodotto nel Regno Unito (2020 vs 2019).
Live blog sul Black Friday: trend di prodotto nel Regno Unito (2020 vs 2019).

Per ulteriori dati e trend interessanti sull’e-commerce scaricate il nostro report su trend e statistiche dell’e-commerce nel 2021, mentre se, invece, volete approfondire insight legati al Black Friday leggete il nostro report su strategie e statistiche dell’e-commerce per il Black Friday 2021.

Scopri come aumentare il tasso di conversione del tuo sito e-commerce e ridurre il volume di carrelli abbandonati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante e ti contatteremo per programmare una demo gratuita.

Novità

Report su trend e statistiche dell’e-commerce per il 2023

Approfondimento di insight e trend relativi al mercato e-commerce a livello globale a partire dal monitoraggio di milioni di percorsi di acquisto online, e-mail inviate e vendite online.

Report su trend e statistiche dell’e-commerce per il 2022

Alice Larcher

Alice Larcher ricopre il ruolo di Inbound Marketing Specialist per il mercato italiano presso SaleCycle. Alice ha un background in branding, comunicazione e creazione di contenuti così come in interpretariato e traduzione di russo, francese, inglese e italiano. Ha lavorato come account manager nell’ambito della pubblicità sviluppando progetti ATL, digital e social per clienti di diversi settori come FMCG, GDO, elettronica, moda, cosmesi e viaggi.